Consigli
Guidare in sicurezza
In caso di pioggia
Mantieni la visuale
Quando piove, la visibilità è certamente ridotta: per questo,
la prima cosa da fare è accendere subito le luci. E in casi estremi,
fermarti e attendere che spiova.
Aumenta le distanze
Proprio perché la visibilità è compromessa è meglio
aumentare la distanza di sicurezza. E, al tempo stesso, moderare la velocità,
evitando frenate, accelerazioni e sterzate brusche.
Controlla l’aquaplaning
Quando piove, l’insidia peggiore è l’aquaplaning, cioè il
galleggiamento del veicolo sugli strati d’acqua che si raccolgono sulla
strada.
Questo fenomeno avviene quando gli intagli sul battistrada non riescono a far
defluire lateralmente l’acqua e il pneumatico perde aderenza.
Naturalmente, se piove tanto, la velocità è elevata e i pneumatici
usurati, il pericolo dell’aquaplaning aumenta. Ma se ti imbattessi lo
stesso in questo fenomeno?
Meglio evitare frenate, impugnare saldamente il volante e mantenere la direzione
costante fino a che la vettura non riacquisti aderenza alla strada
Attenzione nel sorpasso
Quando superi autocarri o veicoli piuttosto “ingombranti” presta
particolare attenzione: l’acqua che investe la vettura e che viene riversata
sulla strada potrebbe compromettere la visibilità.
Occhio alla carreggiata
Sembra un’ovvietà, ma in caso di forti piogge, l’acqua che
non riesce ad essere smaltita dai canali di scolo, può allagare la carreggiata.
Quindi, meglio se stai lontano dai bordi della strada o da dove vedi raccogliersi
la maggior quantità d’acqua, per evitare proprio il fastidioso
aquaplaning.